Quanto costa la Ventilazione Meccanica Controllata?

Ventilazione Meccanica, quale scegliere?

Costi di costruzione a Confronto

Ventilazione Meccanica Centralizzata, Autonoma o Decentralizzata?

In fase di progettazione la scelta del tipo di impianto di Ventilazione è condizionata da molti fattori, il costo è uno di questi.

vmc_costi_a_confronto

                                     

vmc_costi_a_confronto1

                                                        

Ma da cosa si compone effettivamente il costo di un impianto?

Molto spesso quando si confrontano economicamente le diverse tipologie di impianto si tende a mettere in relazione il solo costo dell’impianto fisico tralasciando tutte le spese “invisibili” ad esso legate.

Alcune di queste spese sono: le spese di funzionamento, di manutenzione e i costi di costruzione che di seguito approfondiremo.

AI Studio partner dei maggiori progetti di architettura contemporanea, ha realizzato uno studio di comparazione tecnico economica in cui confronta i 3 principali sistemi di Ventilazione Meccanica, analizzandone: costi di costruzione, conduzione e VAN (Valore Attuale Netto calcolato per i primi 15 anni del sistema)

Costi di costruzione Ventilazione Meccanica Controllata

Nei costi di costruzione rientrano: opere impiantistiche, opere edili, opere impiantistiche condominiali, opere edili condominiali, opere impiantistiche alloggi, opere edili alloggi, perdita di superficie vendibile per cavedio.

Dall’analisi dei costi di costruzione emerge che le soluzioni di Ventilazione Meccanica Decentralizzata a doppio flusso sono le più vantaggiose. Queste infatti vengono installate stanza per stanza, non necessitano pertanto di opere murarie invasive volte ad ospitare complessi sistemi di tubature, tipici della centralizzata.

Gli impianti centralizzati solitamente vengono installati in controsoffitti appositamente creati, perdendo così superficie vendibile, o sotto la pavimentazione, molto spesso accanto ad altri impianti che ne inficiano le prestazioni.

Dall’analisi dei costi di costruzione emerge come i sistemi autonomi siano caratterizzati da

costi maggiori rispetto alle due alternative, in particolar modo nello scenario in cui non si ha la

deumidificazione.

La VMC decentralizzata a doppio flusso Alpac Compact è comunque caratterizzata da interessanti vantaggi rispetto alla VMC centralizzata:

– Assenza di furti di calore dagli alloggi a temperatura più alta a quelli a temperatura più

bassa (vantaggio garantito anche dai sistemi puntuali)

– Possibilità di avere periodi di attivazione decisi in maniera autonoma dagli occupanti

degli alloggi (vantaggio garantito anche dai sistemi puntuali)

grafico_costi_costruzione_VMC

 

Prenota la tua consulenza gratuita

 

autore
Jessica - Alpac Marketing