Partnership

CasaClima, agenzia pubblica di Bolzano, è uno dei più autorevoli enti indipendenti internazionali per la certificazione energetica degli edifici: in Italia gli immobili che hanno conseguito la certificazione CasaClima sono più di 6.000. La struttura sviluppa progetti di ricerca e di formazione per le aziende, promuove la cultura dell’efficienza energetica e una concezione sostenibile dell’edilizia: le persone devono infatti “abitare in luoghi sani e rispettosi dell’ambiente”.

Il foro finestra è responsabile di circa il 20% delle perdite di calore di un normale edificio. In una CasaClima si deve quindi optare per finestre con elevate caratteristiche termiche, per telai termoisolanti e per cassonetti di alloggiamento delle tapparelle ermetici e ben isolati. Per la rispondenza dei suoi prodotti a questi parametri, Alpac è Partner CasaClima.

“Alpac è tra i nostri partner perché aderisce alla nostra filosofia di una rivoluzione energetica globale, fondata sull’efficienza, sul risparmio energetico e sul rispetto per l’ambiente, e dimostra quotidianamente il proprio impegno nel creare, promuovere, condividere una cultura ecosostenibile con architetti, progettisti, imprese di costruzione e serramentisti.”
Cortexa, Eccellenza nel Sistema a Cappotto.
Riunisce i più importanti player del mondo dell’efficientamento energetico per l'edilizia di qualità.
I consorziati Cortexa condividono conoscenze ed esperienze maturate nel settore del cappotto termico e dell’efficientamento energetico.
AiCARR è l'Associazione Italiana Climatizzazione dell'aria, Riscaldamento e Refrigerazione, impegnata nella diffusione della cultura e delle tecnologie per l'energia, l'uomo e l'ambiente.
AIPE, Associazione Italiana del Polistirene Espanso, promuove l’immagine e l’utilizzo del polistirene espanso sinterizzato di qualità. Alpac condivide con AIPE la scelta di investire in un prodotto come l’EPS che garantisce elevate prestazioni isolanti dal punto di vista termico e acustico, è di alta qualità e durata, sicuro per la salute, pratico in cantiere e riciclabile. Alpac ha ricevuto il marchio EPS FOR GREEN, che identifica le aziende italiane associate ad AIPE che realizzano prodotti in EPS trasformati sul territorio nazionale, di qualità e sostenibili.
Alpac è socio ANIT Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico. Promuove la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.


Partner esteri

La Maison Passive, associazione francese delle case passive, ha lo scopo di promuovere lo standard di costruzione passiva e di incentivare i corsi di formazione professionale.
Construction Passive, associazione francese che ha come vocazione la promozione, certificazione e rendere accessibile la costruzione passiva a tutti gli attori dell’ambito edile.
Standard di qualità svizzero che riconosce il comfort
dell’edificio, la qualità della costruzione, il risparmio
energetico ed il ricorso ad energie rinnovabili.
Associazione francese che riunisce un centinaio
di studi di architettura specializzati in progetti
di miglioramento del patrimonio edilizio, con
attenzione alla sostenibilità degli edifici.
Riunisce i più importanti player dell’efficientamento
energetico, per il sistema cappotto, per l'edilizia
di qualità francese.
Il Consorzio Casa Passiva Slovenia patrocinato dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Ljubiana, promuove la costruzione di case passive e a basso consumo energetico.


Collaborazioni

LEAN Enterprise Club, questo polo di eccellenza raggruppa più di 50 aziende italiane che hanno adottato la filosofia Lean.
Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Fisica Tecnica, collabora alla ricerca e allo sviluppo acustico del prodotto.
Università degli Studi di Trento, collabora alla ricerca e allo sviluppo termico del prodotto, nonché alla formazione del personale Alpac.