Monoblocchi completamente custom per l’Istituto Comprensivo di Figline Valdarno

Una superficie di 1600 metri quadri su cui sorge l’Istituto Comprensivo i cui 96 fori finestra sono stati gestiti tutti con controtelai prefabbricati per frangisole. Questo è il progetto dell’Impresa Montefalchi, che Alpac ha soddisfatto con una soluzione completamente personalizzata.

Monoblocchi PRESYSTEM SPF: la scelta efficiente per il foro finestra con frangisole

La riqualificazione delle Scuole Medie di Figline e Incisa Valdarno è un’opera nata dalla necessità di un efficientamento antisismico, che è arrivata a migliorare sostenibilità e isolamento termoacustico anche dei fori finestra. Si tratta di uno degli interventi dell’Impresa Montefalchi parzialmente finanziati dal PNRR in cui il Piano ha spinto il miglioramento reale di un edificio dedicato ad occupanti di prima priorità.

La scelta di un sistema finestra che permetta di velocizzare i lavori, anche in presenza di errori in cantiere, ha permesso di ordinare le finestre prima dell’installazione, per rispettare i 9 mesi necessari a dare una nuova vita a questa scuola. Per questo motivo, sono state scelte soluzioni che rappresentano garanzia di velocità, precisione e riduzione delle fasi di rilavorazione, tra cui i nostri monoblocchi coibentati prefabbricati PRESYTEM SPF, nati per ospitare i frangisole e massimizzare l’isolamento di un elemento che dona luce agli ambienti interni, ma rappresenta anche una sfida per l’efficienza energetica degli edifici.

Monoblocchi coibentati prefabbricati PRESYTEM SPF: posa in opera

L’isolamento acustico dei monoblocchi ha permesso, inoltre, di rispettare dei requisiti sfidanti, superati durante le prove dedicate a evitare la dispersione acustica dall’interno verso l’esterno.

Una riqualificazione importante, per le generazioni del futuro

La riqualificazione delle scuole medie di Figline e Incisa Valdarno, partita dalla necessità di una ristrutturazione antisismica, ha coinvolto tutta la struttura.

Iniziando dal consolidamento delle fondazioni in cemento armato per rafforzarne la struttura dopo l’aggiunta di un piano negli scorsi anni, si è arrivati a: efficientamento energetico, potenziamento dell’isolamento termoacustico e aumento della sostenibilità dei materiali.

Riqualificazione delle Scuole Medie di Figline e Incisa Valdarno: monoblocchi Alpac per i fori finestra

L’intervento ha coinvolto anche la copertura, vedendo un alleggerimento sostanziale, passando dalla obsoleta struttura in cemento a una più leggera in lamiera con cappotto in lana di roccia. Sulla copertura è stato aggiunto anche un impianto fotovoltaico per una maggiore sostenibilità anche a livello energetico.

La struttura è stata rivista con betoncino armato e cappotto esterno in lana di roccia per migliorare l’isolamento termico. I solai di ogni piano sono stati consolidati e sui pavimenti è stato installato il nuovo linoleum, le scale interne completamente rinnovate e sono stati sostituiti tutti i serramenti e le porte interne.

Gli scavi fognari hanno permesso di rinnovare tutto l’impianto e di rifare ogni singolo bagno della scuola per migliorare anche questi ambienti.

Le certificazioni richieste dal PNRR

Oltre all’importanza legata alla tipologia di edificio, anche il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza richiede alcune certificazioni per permettere l’accesso a diversi finanziamenti. In questo caso, la più impattante è stata la scelta esclusiva di fornitori che rispettassero i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Riqualificazione delle Scuole Medie di Figline e Incisa Valdarno: vista dall'esterno

Velocità e qualità

La riqualificazione delle Scuole Medie di Figline e Incisa Valdarno è un progetto immane con tempistiche sfidanti che ha richiesto la collaborazione con partner in grado di garantire il pieno rispetto delle scadenze per poter ordinare tutto il materiale in un’ottica just-in-time.

Riqualificazione delle Scuole Medie di Figline e Incisa Valdarno: ingresso