Sistemi oscuranti per finestre e schermatura solare negli infissi monoblocco

Nella progettazione di un edificio, la gestione dell’irradiamento solare è un pilastro fondamentale per garantire comfort abitativo ed efficienza energetica durature. Il monoblocco ALPAC è un integratore di sistemi che gestisce anche la schermatura solare delle finestre, alloggiando avvolgibili, frangisole e altri oscuranti.

Sistemi oscuramento finestre: quanto sono necessari?

La schermatura solare è molto importante nella progettazione di un edificio: il fattore solare va gestito, modulando la quantità di energia termica che entra nell’abitazione per irraggiamento.

Orientamento, materiale e geometria delle aperture sono da sempre elementi chiave, ma oggi, con il cambiamento climatico in corso e le sempre più stringenti normative nazionali ed europee (su edifici a basso impatto come gli NZEB e i Criteri Minimi Ambientali, CAM), la schermatura solare diventa strategica fin dalle prime fasi progettuali. 

Considerare sistemi oscuranti e frangisole non come “accessori”, ma come parte integrante dell’involucro, significa ottimizzare il comportamento termico dell’edificio, ridurre i consumi invernali ed estivi e offrire ambienti salubri e gradevoli per chi vive o lavora al loro interno.

Schermatura solare delle finestre e risparmio energetico: benefici concreti

  • Riduzione del carico termico estivo

Limitare l’irraggiamento diretto sulle superfici vetrate del foro finestra significa abbassare il picco di calore che raggiunge gli ambienti. Meno irraggiamento → minore uso di climatizzazione → bollette più leggere e minor impatto ambientale. Un corretto bilanciamento tra ombreggiamento e luce naturale permette di contenere la temperatura interna fino a 5–7 °C in meno rispetto alle finestre senza protezione, con un potenziale risparmio sui consumi di raffrescamento fino al 30%.

  • Integrazione con strategie passive e attive

La schermatura solare è una leva fondamentale nelle strategie passive (involucro isolato, massa termica, ventilazione naturale) e dialoga perfettamente con soluzioni attive (pompe di calore, ventilazione meccanica controllata). Una facciata ben studiata garantisce maggior performance a tutto l’impianto HVAC, riducendo potenze e dimensionamenti.

 

  • Contributo alla classificazione energetica e rispetto dei requisiti di legge

Edifici a energia quasi zero (NZEB), bandi pubblici con obbligo CAM e protocolli volontari (es. LEED, GBC, WELL) richiedono un’attenta considerazione delle schermature. L’adozione di sistemi oscuranti certificati (vedi l’UNI EN 13363-1/2 per il calcolo del fattore solare, ad esempio) facilita il raggiungimento delle classi A e A+ e l’ottenimento di punteggi premianti in fase di certificazione.

Tipologie di sistemi oscuranti per finestre

Ogni progetto ha le sue esigenze: estetica, budget, manutenzione, automazione. Ecco una panoramica dei sistemi più diffusi, con vantaggi e limiti.

SISTEMAVANTAGGILIMITI
Avvolgibili (tapparelle)Costo contenuto

Buona oscurabilità totale

Protezione solare solo a finestra chiusa

Minor gestione della luce naturale

Persiane e scuriLook tradizionaleElevata sicurezzaAutomazione limitataRegolazione manuale
Frangisole orientabiliControllo dinamico del passaggio di luce e ariaMiglior comfort visivo e termicoInvestimento iniziale più alto
Tende tecniche esterneDesign elegante e personalizzabileOttima protezione UVMaggiore “delicatezza” e manutenzione

 

Nota bene: a differenza dell’avvolgibile, che agisce principalmente come barriera “on-off”, il frangisole orientabile regola con maggiore versatilità il flusso luminoso e termico, garantendo una migliore gestione della privacy e dell’abbagliamento durante tutto il giorno.

 

Il monoblocco ALPAC: flessibilità e integrazione dell’avvolgibile o frangisole

Il monoblocco termoisolante ALPAC si propone come soluzione integrata per il foro finestra per garantire la massima semplicità di posa e le migliori prestazioni, anche del fattore solare.

Progettato come integratore di sistemi diversi, si presenta come un cassonetto pre-assemblato con intercapedine isolata, predisposto per l’alloggiamento di diverse tipologie di oscuranti, che assicura:

  • tenuta all’aria e isolamento termoacustico certificati, grazie a componenti e guarnizioni di qualità;
  • facilità di posa: unico elemento, unico cantiere; ridotti tempi di installazione e minori interferenze con le lavorazioni murarie;
  • versatilità estetica: copertine e finiture personalizzabili (alluminio, legno, termolaccati) per integrarsi in facciata o nell’abitazione;
  • configurabilità funzionale: il monoblocco viene progettato in fabbrica in base a dimensioni, tipologia di oscurante e requisiti previsti da progetto (incluso il carico strutturale).

Grazie a una progettazione modulare, il monoblocco assicura a progettisti, imprese e serramentisti soluzioni “chiavi in mano” con prestazioni garantite e certificazioni già eseguite, agevolando un maggiore controllo dei costi e dei tempi di consegna.

Infissi monoblocco con avvolgibile

Scopri la gamma dei  monoblocchi termoisolanti PRESYSTEM® per avvolgibili 

Conosci già ARIALUCE? È un avvolgibile speciale che consente il passaggio dell’aria e della luce anche quando è abbassato.

Monoblocco per frangisole

Il monoblocco coibentato ALPAC non si limita a ospitare tapparelle o persiane, offre anche la possibilità di integrare frangisole orientabili: elementi cardine per chi cerca massima flessibilità nell’ombreggiamento. 

Esplora i vantaggi dei monoblocchi per frangisole PRESYSTEM®

Caratteristiche

Frangisole A 66 Orientabile nativo: lamelle in alluminio estruso da 66 mm, con meccanismo di rotazione fino a 180°, per gestire luce e privacy in modo puntuale. Fornito direttamente da ALPAC, è disponibile sia in versione manuale con arganello, che in motorizzazione elettrica con sistemi domotici integrabili.

Alloggiamento per frangisole di terzi: grazie alla dimensione interna standard e a guide adattabili, il monoblocco può ospitare prodotti di altri fornitori, lasciando libertà di scelta in base a design, budget e dotazioni tecniche (es. lamelle in acciaio inox, profili a “C” o a “Z”, motorizzazioni con sensori ambientali).

Questa duplice possibilità consente di raggruppare in un unico elemento involucro e schermatura, semplificando la gestione logistica e riducendo le interfacce in cantiere.

Monoblocco ALPAC: vantaggi per il progettista e il serramentista

  • Progettuale: il progettista ha a disposizione schede tecniche complete e simulazioni energetiche già validate, potendo affinare le scelte fin dal concept.
  • Economico: la prefabbricazione del monoblocco e l’integrazione in singolo elemento riducono i rischi di varianti in corso d’opera e i fermi cantiere.
  • Operativo: il serramentista semplifica la logistica (un solo collo per vari componenti), limpide istruzioni di posa e interventi post-vendita facilitati da un unico interlocutore.
  • Normativo: prestazioni certificate secondo le norme UNI e marcature CE già eseguite, per soddisfare le richieste di capitolato e le prescrizioni CAM.

In sintesi

La scelta di sistemi oscuranti evoluti e del monoblocco integrato ALPAC rappresenta un vantaggio competitivo per progettisti e serramentisti: una scorciatoia per rispondere alle esigenze di comfort, sostenibilità e rapidità in cantiere. La linea più diretta per raggiungere efficienza energetica, flessibilità progettuale e soddisfazione dell’utente finale.

Registrati all’area riservata per scaricare la documentazione tecnica!

👉 Registrati all’area riservata per scaricare la documentazione completa e le schede tecniche aggiornate. Accesso gratuito, risorse sempre disponibili e supporto dedicato per trasformare ogni tuo progetto in un’opera di comfort ed efficienza.

autore
Valentina - Alpac Marketing