Comfort e benessere indoor in un’oasi rurale

A Colle Umberto, Forwood ci ha scelti per la gestione dei fori finestra con VMC integrata per il ricambio dell’aria di una nuova villa unifamiliare immersa nella pace della campagna trevigiana, costruita con materiali naturali e che ha ottenuto la massima certificazione energetica.

Un’oasi vicino ai centri abitati

L’Impresa di costruzioni Forwood, specializzata nella realizzazione di edifici in legno chiavi in mano, ha curato la costruzione di una villetta unifamiliare di 130 metri quadri a Colle Umberto, un piccolo centro rurale sulle colline nei dintorni di Conegliano, in provincia di Treviso. I proprietari hanno espresso il desiderio di avere una casa costruita con i materiali più naturali possibili, ma che fosse anche sicura, resistente e che garantisse il massimo comfort.

Monoblocco termoisolante INGENIUS VMC

Monoblocchi e VMC negli edifici in legno: sfida e opportunità

Pareti in legno con isolamento esterno a cappotto in lana minerale e interno in fibra di legno, copertura anch’essa isolata grazie alla fibra di legno, ma con uno spessore di 20 centimetri, per una casa davvero green.

Nel progetto iniziale, i progettisti l’Architetto Claudia Grillo ed il Geometra Eros Pilla, avevano previsto l’installazione di infissi in PVC con tapparelle su tutti i serramenti e di macchine per la VMC puntuale in ogni ambiente. Su suggerimento del serramentista, Forwood ha invece scelto di adottare i nostri monoblocchi INGENIUS con VMC integrata, evitando così di dover praticare ulteriori fori nelle pareti. Questo ha permesso di ridurre i rischi correlati, intervenendo unicamente con l’ampliamento delle spalle del controtelaio. Dopo un’attenta valutazione di costi e benefici, si è optato per l’installazione della VMC in 7 fori finestra su 8.

Monoblocco termoisolante INGENIUS VMC

Nel caso di edifici in legno, uno dei principali vantaggi è il ridotto spessore delle pareti, che consente di aumentare lo spazio abitabile interno. Tuttavia, questa caratteristica comporta una limitazione dello spazio disponibile per accogliere elementi normalmente integrati nella muratura, come cassonetti e impianti. Anche i fori finestra richiedono quindi una progettazione particolarmente attenta, trattandosi di punti critici dell’involucro edilizio.

Proprio lo spessore ridotto delle pareti ha reso necessario ripensare la soluzione più efficiente per il serramento della cucina, collocato in prossimità della cappa di ventilazione. In questo ambiente si è optato per una tenda oscurante, più sottile rispetto all’avvolgibile, che integra la predisposizione per la VMC ma non la macchina stessa, lasciando così ai proprietari la possibilità di installarla in un secondo momento.

Il responsabile commerciale Federico Cescon ci ha raccontato che lui ha voluto studiare le VMC con tecnologia Helty in prima persona e ne ha apprezzato le dimensioni contenute grazie allo scambiatore di calore entalpico, il design minimal che non va a sacrificarne la potenza. Il fatto che il produttore di VMC e quello di monoblocchi fossero parte dello stesso gruppo, inoltre, ha dato una sicurezza in più nella scelta della soluzione INGENIUS.

Una formazione alternativa che arricchisce chi partecipa

I referenti di Forwood conoscevano già le soluzioni Alpac, avendo partecipato a un corso per installatori insieme ai posatori, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un servizio più completo e competente, raro da trovare in un’impresa edile.

A convincerli definitivamente è stata anche la possibilità di avere un unico interlocutore per il controtelaio e la VMC: un vantaggio pratico che ha fatto ricadere la scelta su Alpac e sulle soluzioni integrate Helty.

“Per noi è stata una scelta naturale – raccontano – abbiamo un rapporto di collaborazione con Alpac che dura da anni e ci siamo sempre trovati molto bene.”

Abbiamo chiesto anche quanto sia difficile spiegare ai clienti finali le soluzioni con VMC. Federico Cescon ci ha raccontato che molti sono incuriositi da questa tecnologia e ne capiscono velocemente i benefici.

Nel caso specifico, i clienti hanno notato fin da subito un ottimo comfort abitativo, con una temperatura piacevole e un buon ricambio d’aria. Inoltre, se un tempo era necessario aprire tutte le finestre quando si entrava in una casa nuova per eliminare gli odori e le sostanze residue, con la VMC si ottiene lo stesso risultato, senza doverle aprire davvero. Prestando una grande attenzione ai filtri, in questo caso, il risultato della riduzione delle sostanze volatili è stato ottimo e rapido.

 

Vuoi sapere di più sulle nostre soluzioni? Contattaci