Umidità e muffa: evitarla grazie alla VMC nel monoblocco

La muffa non è solo un problema estetico, ma anche una minaccia per la salute, favorita da umidità e scarsa ventilazione. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) integrata nei monoblocchi termoisolanti INGENIUS VMC di Alpac assicura un ricambio d’aria costante, per prevenire umidità e muffa ed evacuare altri inquinanti senza dispersioni termiche. Scopri come, grazie a sensori e filtri performanti, questi sistemi garantiscono ambienti più salubri e un comfort ottimale in ogni stagione.

Brutta da vedere ma soprattutto dannosa per la nostra salute, la muffa è un fungo che compare in spazi umidi e poco arieggiati. Cresce non solo sulle pareti della casa ma anche su tessuti e mobili. Per eliminarla si ricorre generalmente a rimedi casalinghi come per esempio la candeggina o soluzioni chimiche di discutibile efficacia, le quali risolvono purtroppo solo momentaneamente la situazione ma non le impediscono di ritornare a distanza di poco tempo. Questi rimedi inoltre, sono spesso più dannosi per il nostro apparato respiratorio, e quindi la nostra salute, rispetto alla muffa stessa e non agiscono sul reale motivo della sua formazione, ovvero la scarsa aereazione degli ambienti e l’elevata concentrazione di umidità al loro interno.

Solo con l’utilizzo di un sistema di ventilazione costante e la regolazione del livello di umidità nell’aria è possibile cambiare l’habitat in cui si è sviluppata la muffa e rimediare definitivamente al problema.

vmc inside compact alpac

VMC e monitoraggio dell’aria indoor per una casa finalmente libera da muffa e umidità

Proprio per risolvere questo problema abbiamo sviluppato delle soluzioni intelligenti e molto compatte di Ventilazione Meccanica Controllata che possono essere nativamente integrate al monoblocco termoisolante o, in caso di interventi retrofit, nel cassonetto per riqualificazione

La VMC è una tecnologia oggi indispensabile per ricambiare l’aria indoor, in modo continuo, per ostacolare e prevenire la formazione della muffa in casa e di condense sui muri o nel vano finestra, mantenendo sempre ideale la condizione climatica negli ambienti.

Grazie a un sensore igrometrico, le VMC misurano costantemente la quantità di umidità presente nell’aria e regolano in automatico il loro funzionamento per mantenere ideali i livelli di umidità all’interno degli ambienti. Solo in questo modo è possibile contrastare la comparsa della condensa e della muffa in modo naturale e non dannoso per la nostra salute, senza bisogno di utilizzare altri rimedi a posteriori.

Le nostre soluzioni di Ventilazione Meccanica Controllata fanno uscire l’aria interna carica di umidità e sostanze dannose, immettono aria pulita e filtrata proveniente dall’esterno, scaldandola prima di immetterla in casa. Sono tutte dotate di uno scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato, che permette di recuperare fino all’91% del calore dall’aria in uscita, utilizzandolo per riscaldare l’aria in entrata. La temperatura interna rimane così invariata, evitando sprechi e dispersioni termiche che altrimenti avremmo con l’apertura manuale delle finestre e consentendo così un risparmio sui costi in bolletta.

 

Ambienti più salubri con un filtro ad alta prestazione

Per evitare l’immissione di inquinanti, batteri e pollini provenienti dall’esterno, le nostre soluzioni di VMC sono tutte equipaggiate di serie con un doppio filtro dell’aria immessa molto performante, in classe ePM 2.5 65%, capace di bloccare la maggior parte degli elementi inquinanti che si trovano nell’aria esterna. Allo stesso tempo, grazie al ricambio dell’aria, questi sistemi VMC da incasso permettono anche la riduzione dell’anidride carbonica (CO2) e la diluizione continua di inquinanti invisibili che si accumulano nell’aria interna quali i VOC (come la formaldeide) e gas nocivi (come il radon), rendendo l‘ambiente più salutare e favorendo una migliore attività sia durante le ore diurne che durante il sonno.

 

Semplicità di installazione, manutenzione e utilizzo

I monoblocchi INGENIUS VMC di Alpac, ideali sia nella nuova edilizia che in caso di ristrutturazioni, semplificano enormemente le fasi di progettazione e messa in opera dell’impianto di ventilazione, soprattutto rispetto alle tradizionali soluzioni di ventilazione con impianto centralizzato. Oltre a non sottrarre spazi per vani tecnici e distribuzione di canali d’aria, agevolano e razionalizzano le lavorazioni durante il cantiere in quanto gli alloggiamenti per le VMC vengono già prefabbricati in modo rigoroso nel monoblocco.

La gamma offre diverse opzioni per l’unità di ventilazione integrata nel monoblocco, in base alle esigenze di portata d’aria e controllo dei parametri di qualità dell’aria con sensori opzionali per l’umidità relativa, C02 e VOC.I dispositivi di ricambio aria possono essere comodamente gestiti attraverso il pannello comandi della cover o tramite apposita app mobile, che permette sia di regolarne il funzionamento che di monitorare i valori di qualità dell’aria nelle versioni dotate dei sensori.

Anche la manutenzione può essere condotta in semplicità dall’utente, che può sostituire il filtro autonomamente quando il pannello o l’app segnalano che è il momento di effettuare il cambio.

Vuoi saperne di più? Scopri le soluzioni INGENIUS VMC

Silvia - Alpac Marketing