Formazione Casa Clima per i tecnici – progettisti Alpac
Alpac ospita il corso Casa Clima
Oggi in Alpac ospitiamo CasaClima in occasione del corso “Finestre & Porte – Progettazione”, dedicato proprio ai nostri tecnici progettisti.
 Tra le tematiche più importanti: Prestazioni fisico – tecniche dei materiali/componenti e requisiti della FQCC e PQCC, progettazione del nodo costruttivo: materiali e soluzioni, prestazioni acustiche.
“Per ottenere i migliori risultati mediante finestre e porte di alta qualità ed efficienza su edifici a basso fabbisogno energetico è importante porre attenzione alle caratteristiche prestazionali fondamentali: bassa trasmittanza, riduzione ed eliminazione dei ponti termici, tenuta all’aria, al vento e all’acqua, permeabilità al vapore,prestazioni acustiche.
 Per tale ragione è fondamentale e necessaria un’accurata progettazione integrata del sistema parete-serramento, dei nodi e della posa.
 Il corso “Finestre & Porte – Progettazione” risponde a questi obiettivi attraverso le attenzioni, le linee guida e le richieste dei sigilli di qualità “Finestra” e “Porta Qualità CasaClima”, con un occhio alla norma di posa (UNI 11673-1 Posa in opera dei serramenti – Requisiti e criteri di verifica della progettazione), con lìillustrazione di casi studio e un workshop di progettazione sulle stratigrafie CasaClima.”
I temi trattati
FINESTRA/PORTA QUALITÀ CASACLIMA
 Introduzione
 FQCC e PQCC:
 Regolamento ed iter di certificazione
PRESTAZIONI FISICO-TECNICHE DEI MATERIALI/COMPONENTI E REQUISITI DELLA FQCC E PQCC
 Quadro normativo
 Prestazioni del serramento:
 Ug, Uf, Uw, ψ, sd, μ, g, τ
 Posizione del serramento e Ponti termici
 Permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al carico del vento, trasmittanza termica
 Stratigrafie standard FQCC
 Giunto e isoterme e temperature superficiali interne (Theta 1/2)
 Caratteristiche del vetro isolante: TL, Ug, g, distanziatori “warm edge”, gas di riempimento
 Vetrerie: norme, prove, regolamento dei prodotti da costruzione (CPR),
 Marcatura CE
PROGETTAZIONE DEL NODO COSTRUTTIVO: MATERIALI E SOLUZIONI
 Sollecitazioni del serramento e interazione del nodo con agenti atmosferici
 Fasi della posa del serramento
 Controtelaio: falso telaio ad “L” e tipologie del quarto lato
 Punto critico: i giunti isoterme e sigillature
 Materiali e soluzioni per le sigillature dei giunti primario e secondario
 Verifiche non invasive
 Cassonetto: esempi e tipologie
 Esempi di posa a regola d‘arte & bad practices
 Elementi per la posa di accessori
PRESTAZIONI ACUSTICHE
 Finestra – vetro isolante – giunto di posa
 Abbattimento acustico delle facciate
 Cassonetto
 Norme e legge
 Prove ed esempi
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE
 Nodo serramento parete
 Progettazione su pareti standard del regolamento “Finestra” e “Porta Qualità CasaClima”
I tecnici progettisti Alpac ogni giorno interpretano le esigenze dei clienti progettando soluzioni specifiche volte a garantire le massime prestazioni in ogni foro.
 Crediamo moltissimo nella formazione, elemento distintivo che ci permette di sviluppare soluzioni sempre innovative.

   