Tutti i vantaggi della Ventilazione Meccanica Puntuale (VMC)
Muffa, allergeni e sostanze inquinanti possono rendere insalubre l'aria negli edifici, è in questi contesti che la VMC si rende più utile, permettendo il corretto scambio tra interno ed esterno. Vediamo quali sono i vantaggi della VMC puntuale declinata nelle soluzioni Alpac in cui è integrata a monoblocco o cassonetto.
Perché serve la ventilazione meccanica controllata (VMC)?
La VMC è ormai un elemento imprescindibile in casa, sia nelle nuove abitazioni, negli edifici riqualificati ma anche negli edifici esistenti. Permette di ottenere numerosi vantaggi, sia in termini economici che di salute. È un’ottima soluzione inoltre per chi soffre di allergie e per evitare la formazione di muffa in casa.
Ma facciamo un passo indietro e capiamo prima perché serve la VMC e poi quali sono tutti i suoi vantaggi e nello specifico quelli della VMC puntuale (o decentralizzata).
Gli edifici sono sempre più efficienti ed isolanti, costruiti per mantenere basso il fabbisogno energetico e quindi farci risparmiare in bolletta. Tuttavia se da un lato beneficiamo di una riduzione notevole dei consumi energetici risparmiando in bolletta, dall’altra parte, se non arieggiamo più volte al giorno gli ambienti interni, l’aria dentro casa diventa insalubre a causa del ristagno di sostanze dannose per la nostra salute e la presenza di una eccessiva umidità che può causare la formazione di muffa alle pareti.
L’aria dentro casa può arrivare ad essere fino a 10 volte più inquinata di quella esterna. Per vivere bene ed evitare dannose conseguenze quindi, è importante arieggiare continuamente gli ambienti indoor, ricambiando l’aria. Per questo motivo, nelle nuove abitazioni o in quelle ristrutturate, la Ventilazione Meccanica controllata (VMC) diventa un elemento essenziale per vivere in salute.
La soluzione che appare più logica sarebbe quella di aprire di più le finestre per ricambiare l’aria in casa. Tuttavia questa pratica è poco efficiente in quanto causa una notevole dispersione termica e l’aumento dei relativi costi in bolletta per mantenere l’ambiente caldo in inverno e fresco in estate.
Aprendo le finestre inoltre, faremmo entrare fastidiosi rumori esterni che compromettono la nostra quiete dentro casa oppure i pollini, nel caso in cui soffrissimo di allergia. Infine sappiamo bene che la qualità dell’aria esterna non è ottima, specialmente per chi non vive immerso nel verde. L’aria esterna contiene infatti polveri sottili, PM2,5, PM10 e altre sostanze inquinanti, pertanto far entrare aria inquinata in casa non è certamente salutare.
La Ventilazione Meccanica Controllata ha il vantaggio di saper rimediare a tutto questo e farci vivere in un ambiente salubre.
Cosa è la VMC?
La Ventilazione Meccanica Controllata, o più brevemente VMC, è un sistema che permette il corretto ricambio d’aria tra l’ambiente interno e quello esterno, in maniera continua e controllata, filtrando costantemente l’aria per garantirti sempre aria pulita da respirare. Con queste soluzioni non occorre aprire porte o finestre di casa, evitando così di sprecare calore ed energia.
I vantaggi della VMC puntuale
Di seguito elenchiamo i vantaggi della Ventilazione Meccanica Controllata e qualche consiglio per valutare i migliori sistemi di VMC decentralizzata. Sul mercato esistono diverse soluzioni ma non tutte hanno le medesime caratteristiche e prestazioni. Quelle decentralizzate, o puntuali, presentano infatti svariati vantaggi che le rendono ideali negli interventi di ristrutturazione o anche nella nuova edilizia:
1° Efficienza di recupero termico – Risparmio economico
Grazie alla VMC è possibile risparmiare in bolletta ma per risparmiare davvero deve essere assolutamente dotata di un efficiente scambiatore di calore a doppio flusso continuo e non alternato, altrimenti la sua funzione sarà la medesima di aprire le finestre di casa. Il recupero del calore è importante per recuperare appunto il calore dell’aria in uscita o in ingresso e per generare un reale risparmio sulle spese di riscaldamento e raffrescamento. La tecnologia VMC Helty, integrata nei monoblocchi INGENIUS VMC e nel cassonetto per riqualificazione MyBOX con VMC, consuma pochissimi centesimi al giorno, per un consumo elettrico annuo davvero irrisorio. La VMC è utile anche per abbassare il tasso di umidità presente nell’aria, contrastando la formazione di muffa in casa ed evitando spiacevoli fenomeni di condensa sui muri.
2° Efficacia di filtrazione dell’aria – Respirare aria sempre pura
La Ventilazione Meccanica Controllata filtra l’aria in ingresso, immettendo in casa sempre aria pulita e priva di sostanze inquinanti, pollini, polveri, batteri.
È importante scegliere soluzioni con un elevato grado di efficienza di filtraggio, una caratteristica di fondamentale importanza per respirare aria pulita in casa. Le soluzioni di VMC a scomparsa integrate nei sistemi Alpac sono dotate di filtri ePM 2.5 65% (F7 nella vecchia classificazione) e riescono a filtrare le polveri sottili PM 10 e il 65% delle temibili PM 2,5. Sono dotate anche di filtri per l’aria estratta che servono per preservare la durabilità e l’efficienza nel tempo dello scambiatore di calore.

Fig. Schema di funzionamento di un apparato di ventilazione meccanica controllata Flow Alpac a doppio flusso continuo, con scambiatore di calore entalpico
3° Assenza di opere murarie invasive – Facilità di installazione
Diversamente dagli impianti centralizzati, i dispositivi di VMC puntuali già integrati nel monoblocco o nel cassonetto non rendono necessarie opere murarie invasive, canalizzazioni e ingombranti impianti, limitando al minimo gli interventi e le criticità da gestire in fase di posa in opera.
4° Facilità ed economicità della manutenzione
Nei dispositivi di VMC proposti da Alpac la sostituzione del filtro può essere fatta in autonomia ed in tempi rapidi. L’assenza di condotte d’aria evita inoltre periodici interventi di sanificazione dei canali di mandata e ripresa che potrebbero risultare piuttosto onerosi.

5° Silenziosità
Serve tenere in considerazione anche il comfort acustico. La silenziosità è fondamentale per non essere disturbati quando il dispositivo rinnova l’aria di casa. Più silenziosa sarà la macchina e maggiore sarà il nostro comfort, soprattutto durante le ore notturne.
6° Aumento della Classe Energetica
Più sono efficienti i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata e maggiore sarà l’aumento della classificazione energetica e il relativo valore dell’immobile. Il prodotto deve essere certificato con prove di resa energetica in classe A per consentire un aumento del valore.
7° Accesso a detrazioni fiscali
In determinate circostanze i sistemi di VMC possono usufruire di incentivi statali come ad esempio il Bonus Casa per gli interventi di ristrutturazione edilizia, o l’Ecobonus per la riqualificazione energetica. Considerando in aggiunta anche il contributo in termini di risparmio energetico, si può stimare un ritorno dell’investimento in un arco di 3 anni.
8° Ingombro minimo e Design – VMC a scomparsa nella muratura
Anche l’aspetto estetico ovviamente ha il suo peso, soprattutto se stiamo costruendo una nuova casa o ristrutturando l’abitazione. I sistemi Flow integrati nativamente nel monoblocco INGENIUS VMC propongono un concetto di VMC a scomparsa dove l‘unità di ricambio aria va ad essere totalmente incassata nello spessore della muratura. All’esterno le bocchette di mandata e ripresa aria sono posizionate nell’imbotte del foro finestra, senza impatti in facciata dell’edificio. All’interno rimane visibile soltanto la cover estetica, disponibile in variante metallica tinteggiabile o nelle versioni plexiglass bianco e nero, che si integra in modo armonico con l’interior design delle stanze.
9° Ideale per riqualificazione energetica – VMC integrata nel cassonetto
Sul mercato esistono anche dei sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata che si integrano direttamente all’interno del cassonetto della finestra, svolgendo così una doppia funzione: un nuovo cassonetto ben isolato e un ricambio d’aria costante in casa. In pratica due funzioni in un’unica soluzione e con un vantaggio molto importante: cioè quello di non dover forare la facciata esterna per inserire il sistema di VMC. Per questi casi Alpac ha studiato e brevettato il cassonetto MyBox con VMC l’unico cassonetto termoisolante con VMC che non richiede fori diretti in facciata: un alleato perfetto per i serramentisti alle prese con interventi di riqualificazione del foro finestra che prevedono il cambio infissi e la sostituzione del vecchio ed energivoro cassonetto non coibentato.
Questa soluzione è perfetta per chi sta sostituendo gli infissi perché può completare l’intervento di ristrutturazione del vano finestra con un unico prodotto che permette di isolare il cassonetto e di ricambiare l’aria di casa, evitando quindi la formazione di muffe o il ristagno di sostanze dannose per la salute. Inoltre consente anche di risparmiare sulla bolletta, grazie alle sue prestazioni isolanti.