Monoblocchi con VMC integrata e design per un nuovo complesso residenziale in Via Galvani a Cento
Usare i controtelai coibentati monoblocco di Alpac con VMC integrata, per un comfort degli ambienti interni unico e distintivo.
Campagnoli Costruzioni
A 200 metri circa dal centro di Cento, Alpac è stata selezionata dalla Campagnoli Costruzioni per gestire tutti i fori finestra di 4 fabbricati residenziali che ospitano 8 alloggi su un totale di 3 piani fuori terra.

Monoblocchi termoisolanti INGENIUS VMC
L’Architetto Giovanni Lazzari ci ha spiegato perché l’Impresa Campagnoli propone soluzioni abitative con VMC puntuale, sottolineando quanto gli abitanti degli edifici progettati da loro apprezzino questa scelta.
Grazie all’integrazione nativa, siamo in grado di proporre la giusta soluzione per ogni foro finestra gestito, che in abitazioni dalle metrature più contenute permette una maggiore libertà progettuale e personalizzazione degli ambienti.
In un complesso come quello di Via Galvani a Cento, in cui tutto è curato nel minimo dettaglio, la scelta di un controtelaio coibentato per ospitare gli oscuranti di tipo AriaLuce ha permesso un’attenzione aggiuntiva anche per la praticità, arrivando al giusto compromesso tra estetica e luce.
I 96 fori finestra sono stati tutti gestiti con monoblocchi termoisolanti INGENIUS VMC con sottobancale. In questi monoblocchi l’integrazione nativa con la macchina già inserita nella spalla del controtelaio ha velocizzato il lavoro e permesso di regolare il ricambio d’aria con la scelta di monoblocchi INGENIUS VMC Smart per soggiorni e camere da letto, abbinate a monoblocchi INGENIUS VMC Compact per i bagni.
Trasmettere ai futuri abitanti i vantaggi della VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è stato semplice e naturale, soprattutto grazie al fatto che con Alpac c’è sempre la soluzione giusta per ogni necessità.
Impresa Campagnoli: la VMC per il benessere dei nostri clienti
Dal 2014 l’impresa Campagnoli sceglie di installare la VMC nei propri progetti per migliorare il benessere degli abitanti.
In questo complesso residenziale, l’attenzione alla sostenibilità e al comfort è ai massimi livelli, con unità abitative completamente gas free grazie agli impianti di riscaldamento e raffrescamento in pompa di calore, compresi i boiler per l’acqua sanitaria, gli impianti fotovoltaici da 2kw per ogni unità abitativa e quelli a servizio dell’intero condominio, e la VMC presente su ogni foro finestra.
Ogni palazzina ha 3 piani fuori terra, con gli ambienti residenziali al primo e secondo piano. Gli appartamenti sono tutti bilocali con soggiorno e angolo cottura, una camera da letto, un bagno ed un balcone.
La struttura è a telaio in cemento armato, isolata termicamente grazie a una muratura alveolare con polistirolo inserito negli alveoli del laterizio, con uno spessore di 42cm e finitura ad intonaco.
Alpac: un partner affidabile
In passato, era stata testata una soluzione simile a quella offerta, ma con Alpac la possibilità di acquistare un pacchetto di interventi di manutenzione ha fatto la differenza.
L’Architetto Lazzari ha aggiunto “Ci siamo trovati davvero bene.”