Il sottobancale per l'isolamento del quarto lato nel foro finestra
Guida alla scelta del sottobancale
XPS, Duripanel o Pur Massive?
Considerazioni tecniche ed economiche
Il sottobancale è un elemento indispensabile per l’isolamento del quarto lato, può essere in fibrocemento con XPS, duripanel o in Pur Massive, la scelta del materiale ne determina la prestazione termica, acustica e meccanica evitando la formazione di condense e muffe.
Il sottobancale per l’isolamento del quarto lato nel foro finestra
Nell’isolamento del lato inferiore infatti sono molti gli aspetti da considerare: stabilità e resistenza ai carichi (serramenti, soglie, calpestio etc), tipologia di impermeabilizzazione (a caldo o a freddo), tipologia di serramento e relativa applicazione, tipologia di soglia, tipologia di pavimento e possibili costi accessori.
Come scegliere il sottobancale?
Finestre e Porte Finestre

Considerazioni:
Nel caso di porte in loggia deve essere assicurato il corretto piano d’appoggio per evitare deformazioni al sottobancale.
• È necessario l’utilizzo di guaina a freddo per non correre il rischio di colare il materiale XPS.
• L’utilizzo di guaina a caldo per i sottobancali in XPS è sconsigliata e richiede molto tempo e precisione per una corretta gestione.
• Importante valutare se il valore di compressione dell’XPS è adeguato.
Costi accessori nella scelta del sottobancale:
• Per la posa del sottobancale in XPS l’impresa deve prima realizzare un cordolo in muratura con un piano di appoggio in pendenza 1% in malta cementizia.
Scarica la guida alla corretta progettazione del foro finestra
Porte e Porte Finestre

Secondo la norma UNI 8179-2 tutti gli elementi esterni, in un piano di calpestio devono essere impermeabilizzati in continuità senza interruzioni.
Il prodotto maggiormente utilizzato è la guaina bituminosa a caldo, incollata in opera con fiamma libera.
• Il Duripanel risponde alla necessità di garantire nel tempo stabilità meccanica anche con carichi elevati.
• Molto spesso si sceglie il sottobancale in XPS con l’idea di risparmiare rispetto al duripanel, ma vanno considerati anche i costi per la predisposizione e posa di cui si fanno carico che imprese.
L’impresa deve aggiungere al costo
del sottobancale in XPS un 23%
in più dato dalla realizzazione del
piano d’appoggio e del cordolo in
muratura a suo carico.

Il sottobancale in XPS costa meno?
La scelta del sottobancale in XPS molto spesso è guidata dalla convinzione che questo tipo di sottobancale consenta un significativo risparmio.
Ma è davvero così?
Se il materiale costa meno ciò di cui non si tiene conto sono i costi di cui l’impresa deve farsi carico se opta per la soluzione XPS e del costo dei possibili problemi, di tenuta meccanica, cedimento.
Per i sottobancali in Duripanel l’impresa non deve farsi carico di extra costi per cui il Delta tra il costo del sottobancale in XPS (considerati i lavori di muratura necessari) e del sottobancale in Duripanel è addirittura negativo.
Scegliendo la soluzione
Duripanel l’impresa spende
il 14% in meno rispetto alla
soluzione XPS.
Richiedi maggiori informazioni
