Il monoblocco finestra si può costruire su misura come un abito?

Conoscere a fondo i benefici offerti da un monoblocco termoisolante sartoriale può aiutare molto il lavoro di progettisti e serramentisti. Scopri come affrontare la progettazione del foro finestra con l’utilizzo del monoblocco prefabbricato su misura.

Perché il nodo finestra è il punto più critico dell’involucro edilizio?

Quando si parla di efficientamento energetico e comfort abitativo, il nodo finestra è uno degli elementi più critici, delicati e complessi da progettare. Questo punto di discontinuità tra involucro opaco e trasparente, spesso paragonato a una “ferita” dell’involucro, se non trattato con la dovuta attenzione, può causare dispersioni termiche, ponti acustici, infiltrazioni e compromettere le performance dell’edificio. Oltre a complicare il cronoprogramma in cantiere.

Ecco perché oggi, progettare il foro finestra in modo corretto e integrato rappresenta una delle sfide più complesse – e cruciali – per i professionisti del settore. 

Il foro finestra non può più essere considerato un “buco da riempire”, ma va trattato come un nodo costruttivo da ingegnerizzare con precisione.  Infatti, un serramento pur performante, installato in modo non corretto, perde gran parte della sua efficacia.

Proprio qui entra in gioco il monoblocco prefabbricato su misura, che rappresenta oggi la soluzione più evoluta per garantire la continuità tra muro e infisso, ottimizzando isolamento termico, tenuta all’aria, protezione acustica e tempi di posa. 

Il monoblocco termoisolante è molto più di un accessorio: è un elemento strategico del progetto architettonico e impiantistico.

Perché rischiare che un infisso ad alte prestazioni perda la sua efficacia perché inserito in un nodo mal progettato?  La soluzione esiste ed è ben collaudata: il controtelaio termico monoblocco è ormai diventato uno strumento fondamentale nella gestione del foro finestra: non un dettaglio marginale, ma una soluzione tecnica integrata che valorizza qualunque progetto architettonico.

Il monoblocco finestra è la soluzione sartoriale per ogni progetto

Ogni edificio è diverso. Cambiano le esigenze in termini di performance energetica, caratteristiche climatiche, budget, tempi di cantiere, standard di sostenibilità (come LEED, BREEAM), comfort acustico e caratteristiche estetiche. 

È qui che il monoblocco diventa un “abito su misura” che “veste” perfettamente queste sfide. 

È davvero come un “abito sartoriale”, non ha le taglie standard come nel prêt-à-porter: si prendono le misure, proprio come farebbe un sarto, e si cuce l’abito sulle caratteristiche fisiche del foro finestra.

Al millimetro.

Niente di preconfezionato: il monoblocco termoisolante ALPAC non è una soluzione rigida, ma un sistema adattabile e personalizzato che consente la perfetta integrazione tra muratura, serramento e oscuranti, garantendo la continuità tra le superfici opache e trasparenti dell’involucro.

Ciascun monoblocco è progettato per integrarsi perfettamente con la stratigrafia muraria, le tecnologie di oscuramento, i sistemi VMC e tutti gli altri elementi architettonici.

La prefabbricazione sartoriale ALPAC consente di:

  • ottimizzare la posa monoblocco certificata 
  • accorciare i tempi di lavorazione in cantiere
  • ridurre gli errori in cantiere 
  • garantire qualità costante
  • assicurare prestazioni elevate in termini di isolamento termico e acustico

Progettazione su misura con supporto tecnico dedicato

Il corretto dimensionamento del controtelaio termico monoblocco non può essere improvvisato: serve un approccio ingegneristico fin dalle fasi preliminari. 

E poi bisogna esserci sempre e accompagnare il progetto in tutte le sue fasi

Per questo ALPAC mette a disposizione dei clienti un team tecnico altamente qualificato, in grado di affiancare sul territorio progettisti, serramentisti e imprese immobiliari in tutte le fasi del progetto.

Il supporto include:

  1. Analisi tecnica del nodo finestra in funzione delle prestazioni richieste (termiche, acustiche, di tenuta);
  2. Redazione di capitolati tecnici e dettagli costruttivi DWG;
  3. Ottimizzazione progettuale ed economica per garantire massima resa a costi competitivi;
  4. Formazione continua per installatori e posatori;
  5. Studio su misura per l’integrazione con impianti VMC, cappotti e oscuranti;
  6. Affiancamento continuo, per la risoluzione dei nodi critici in cantiere e la formazione dei posatori.

È la sinergia tra questi 6 punti a garantire quella progettazione coordinata che riduce errori e migliora la qualità finale dell’opera.

ALPAC non vuole solo vendere un prodotto, ma condividere una cultura progettuale: quella del monoblocco come elemento strutturale, estetico e funzionale, da modellare sulle esigenze del singolo progetto. 

Parliamo di controtelai realizzati ad hoc, ognuno come un pezzo unico.

Monoblocco termoisolante prefabbricato: quando personalizzazione e prefabbricazione vanno a braccetto

Personalizzazione e prefabbricazione non sono in contraddizione. Al contrario, il sistema ALPAC si basa su un processo supercollaudato che parte da una checklist tecnica dettagliata sviluppata in fase progettuale. 

La checklist analizza tutte le variabili che influiscono sulla configurazione finale del monoblocco, quali:

  • Tipologia di intervento (nuova costruzione o riqualificazione)
  • Stratigrafia della muratura
  • Performance richieste (acustica, termica, sostenibilità)
  • Sistema di oscuramento (avvolgibile, frangisole, tende tecniche)
  • Tipologia e posizione del serramento
  • Presenza di VMC, zanzariere, parapetti o soglie speciali
  • Requisiti normativi (es. rispetto RTV 13)

Ogni configurazione viene tradotta in un progetto esecutivo con dettagli DWG, abaco serramenti e distinte tecniche, pronti per essere inseriti nel progetto architettonico.

Il risultato è una soluzione foro finestra su misura, che garantisce continuità progettuale e migliora il controllo in cantiere

Efficienza energetica e isolamento termico nel nodo finestra: un vantaggio progettuale

Possiamo dirlo? Oggi il monoblocco termoisolante rappresenta la soluzione più efficace per evolvere le prestazioni dell’involucro edilizio nei punti critici. 

Il sistema è progettato per offrire:

Come operiamo? Il cassonetto viene sagomato su misura in base al sistema oscurante scelto, mentre il monoblocco viene predisposto per l’integrazione con impianti tecnologici, offrendo una soluzione completa, integrata e pronta all’uso.

Conclusione: il monoblocco su misura è il nuovo standard per il comfort abitativo

In un panorama edilizio sempre più attento alla sostenibilità, alla qualità costruttiva e al comfort indoor, il monoblocco finestra su misura rappresenta una risposta tecnica, progettuale ed estetica di altissimo livello.

Il monoblocco termoisolante ALPAC è molto più di un controtelaio: è un sistema ingegnerizzato, personalizzato e prefabbricato, capace di risolvere le complessità del nodo finestra e di migliorare l’intero processo di efficientamento energetico.

Grazie alle prestazioni certificate del monoblocco, ai servizi tecnici dedicati e alla flessibilità progettuale, ogni foro finestra può trasformarsi da criticità a opportunità, diventando un elemento chiave per il successo del progetto edilizio.

E tu? Come vuoi vestire le tue finestre? Prêt-à-porter o abito su misura?

📞 Hai bisogno di un supporto tecnico per il tuo cantiere o il tuo prossimo progetto?

Contatta il nostro team di specialisti e scopri come sviluppare insieme il monoblocco perfetto per le tue finestre.

Voglio un supporto tecnico per il mio progetto

Voglio saperne di più

Vuoi approfondire? Leggi la nostra guida alla gestione del foro finestra

autore
Valentina - Alpac Marketing